italiano French
 
 
PROGETTO

MOTIVAZIONE
Dall’analisi dei contesti dei partner sono state evidenziate alcune emergenze prioritarie nel mercato del lavoro su cui i sistemi della formazione e dell’istruzione sono chiamati a intervenire:
- aumento della disoccupazione e tendenza a divenire strutturale; diminuzione del livello di benessere per fasce crescenti di cittadini;
- difficoltà a raggiungere gli obiettivi di Europa2020, in particolare:
- occupazione: innalzamento al 75% del tasso di occupazione (per la fascia di età compresa tra i 20 e i 64 anni);
- emarginazione: almeno 20 milioni di persone a rischio o in situazione di marginalità in meno;
- relativa carenza di strumenti flessibili per favorire il funzionamento del mercato del lavoro e far fronte alla domanda dei diversi segmenti di utenza.
I sistemi di istruzione e formazione professionale (IFP) sono chiamati a promuovere nuove strategie per l’occupazione, attraverso l’orientamento e la formazione. Gli enti preposti mancano di strumenti per soddisfare i crescenti bisogni di servizi innovativi ed il gap tra mercato del lavoro e formazione colpisce lavoratori ed imprese. Fòrema ha sviluppato un modello di intervento per l’outplacement per rendere più attrattivi i sistemi IFP e rispondere alle emergenze del mercato del lavoro. Tuttavia, la situazione attuale richiede una cooperazione a livello europeo per lo sviluppo di nuove soluzioni.

OBIETTIVI
L’obiettivo è il trasferimento del modello di intervento Restart@Work, sviluppato da Fòrema per azioni di outplacement, dall’Italia alla Spagna, Francia e Bulgaria. I partner, enti di formazione, parti sociali, autorità pubblica e aziende, arricchiranno il modello per ritrasferirlo in Italia e diffonderlo a livello europeo attraverso l’avvio di una comunità di apprendimento tematica.
Attraverso il progetto, i partner promuoveranno:
- L’uso di procedure trasparenti per la definizione di nuovi servizi e la formazione dei propri operatori;
- L’applicazione della Raccomandazione Europea EQARF e gli standard europei EQF ed ECVET;
- Lo sviluppo della cooperazione transnazionale e di nuovi accordi;
- L’adozione di un marketing mix per nuovi servizi rispondenti alle emergenze del mercato del lavoro.

PRODOTTI
- un nuovo modello per l’outplacement adattato e testato in tre versioni nazionali;
- linee guida per ulteriori trasferimenti in altri contesti;
- 80 operatori della formazione formati per l’applicazione del modello e degli strumenti;
- 60 interventi pilota;
- azioni di formazione e sensibilizzazione per ampliare la rete iniziale.

 

RISULTATI ED IMPATTO
Le attività miglioreranno la qualità dei servizi forniti dai sistemi di IFP, includendo istanze e strumenti degli attori chiave del mercato del lavoro a livello locale, nazionale ed Europeo. L’impatto della cooperazione europea sarà esteso a tutti gli attori che operano nel mercato della formazione e del lavoro, ampliando il processo di apprendimento collettivo. I beneficiari finali e gli operatori formati saranno assistiti nei processi di outplacement e riposizionamento professionale, affrontando l’emergenza disoccupazione.

IL MODELLO FOREMA DI OUTPLACEMENT




DESTINATARI

Restart@Work coinvolge operatori ed esperti del sistema della formazione e dell’educazione e gli utenti finali dei servizi per il ricollocamento.

Destinatari diretti:
- operatori, manager, docenti e formatori, orientatori, tutor attivi nei sistemi della formazione superiore, continua e professionale, competenti in tema di mercato del lavoro, per potenziarne la capacità operativa;
- persone a rischio o in situazione di disoccupazione.

Destinatari finali:
- soggetti e stakeholder attivi sul mercato del lavoro
ai diversi livelli: agenzie formative, enti pubblici locali e regionali, agenzie per il lavoro, associazioni imprenditoriali e sindacati, esperti tematici, PMI.

DOWNLOAD
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

 
     
        LLP - Leonardo da Vinci Transfer of Innovation 2012-1-IT1-LEO05-02621 - CUP: G92F12000140006
        Questo progetto è stato finanziato con il sostegno della Commissione Europea. Questa pubblicazione rispecchia il punto di vista dell'autore e. pertanto, la Commissione non è responsabile di alcun uso che         possa essere fatto di informazioni qui contenute.