
Pubblicazione finale:
"Riparto da capo:
rete di riorientamento
professionale"
 |
Al termine dei due anni di collaborazione il partnerariato di Restart@Work
ha realizzato una pubblicazione che sintetizza l'esperienza fatta.
Il report riassume i punti chiave dello sviluppo e del trasferimento
del modello per career support, strumento efficace per affrontare
le sfide del mercato del lavoro. |
Download
Pubblicazione: "Riparto da capo:
rete di riorientamento
professionale"

I risultati del modello R@W in 4 Paesi europei: un caso di successo
Il modello R@W è stato applicato con successo in 4 Paesi: Bulgaria, Francia, Spagna, Italia. A tre mesi dalla conclusione dell'intervento, oltre il 20% dei partecipanti coinvolti ha trovato un lavoro. Una descrizione dettagliata delle fasi di trasferimento e sperimentazione è ora disponibile online.
Download
R@W Panoramica
National Report IT
National report FR
National report ES
National Report BG

Analisi di contesto
Ogni intervento di outplacement considera il contesto socio-economico a cui appartengono i target group diretti e
indiretti e dove saranno realizzati i servizi di orientamento e le azioni formative per il ricollocamento professionale.
Le dimensioni principali incluse nell'analisi sono:
A – Area geografica di interesse;
B - Sistema economico e produttivo;
C - Sistema sociale e demografia;
D - Mercato del lavoro e istituzioni.
Download
Analisi di Contesto in Italia Analisi di Contesto in Francia
Analisi di Contesto in Spagna
Analisi di Contesto in Bulgaria

Linee guida per il trasferimento interculturale del modello R@W – Bozza
L’Università di Padova, Dipartimento FISPPA, ha predisposto le linee guida per il trasferimento del modello R@W
dall’Italia a Bulgaria, Francia e Spagna. La bozza pubblicata di seguito sarà validata sulla base dei risultati
della fase di valutazione.
Le linee guida saranno utilizzate per minimizzare l’influenza negativa che il processo di traduzione ed
adattamento del modello può avere sull’efficacia degli interventi di outplacement R@W. Nel processo di
adattamento ha priorità il bisogno di stabilire l’appropriatezza delle azioni di formazione e degli strumenti
di assessment verso la cultura che li importa.
Tre sono i punti affrontati nelle linee guida:
Italia, Spagna, Francia e Bulgaria sono comparate secondo quattro dimensioni culturali presenti
nel modello di Hofstede;
Concetti di base nella ricerca interculturale e principali passaggi del processo di traduzione
Realizzazione del protocollo R@W adattato: l’importanza dell’analisi di contesto
(vedi protocollo R@W, fase 1.1)
Download
DRAFT Guidelines for Transfer 2013 - EN

Il modello R@W per l'outplacement: al via!
Il modello, sviluppato con successo da Fòrema e testato con la collaborazione delle parti sociali e dei servizi
all'impiego della provincia di Padova (Italia), sarà ora adattato in Spagna, Bulgaria e Francia.
Curioso? Contatta l'ente più vicino a te a Saragozza, Clermont-Ferrand, Sofia o Padova!
Download
a_R@W.protocol.Actions.and.Phases_Structure
b_R@W.protocol.Actions.and.Phases_Design,,
c_R@W.protocol.Actions.and.Phases_Implem,
d_R@W.protocol.Actions.and.Phases_Evaluation,
Modello per la realizzazione di interventi di outplacementl
|
|
|